Gratitudine e Celebrazione
“C’è sempre qualcosa di cui essere grati. Non essere così pessimista se ogni tanto le cose non vanno come vorresti. Sii semprericonoscente per gli affetti e le persone che già hai vicino a te. Un cuore grato ti rende felice.” - Buddha
Nelle antiche tradizioni filosofiche, la gratitudine era vista come una virtù essenziale per una vita ben condotta e per relazioni armoniose con lɜ altrɜ. La gratitudine è anche memoria e attraverso questa, riconoscimento di sé. La gratitudine è certamente una virtù che ci aiuta a riconoscere i doni che riceviamo dalla vita, dallɜ altrɜ e da noi stessɜ. È un sentimento che ci rende più felici, più generosɜ e apertɜ al cambiamento. Tuttavia, la gratitudine non è una ricetta magica che funziona sempre e per tuttɜ. E' uno stile di vita da coltivare e da approfondire, una capacità da sviluppare e da esercitare.
Prova a domandarti: "per cosa sono gratə oggi?" oppure rivolgiti a qualcunə esprimendo la tua gratidutine per un gesto che ha compiuto o ciò che ha detto.
Per celebrazione si intendono una varietà di pratiche volte a dare valore e importanza a quanto successo e per cui ci sentiamo gratə. Può essere una festa o un dono che ci facciamo e condividiamo con chi è connessə a noi.
Nessun Commento