Ricerca Avanzata
Risultati Ricerca
82 risultati trovati
Introduzione
Cos'è un gruppo locale? Non c’è un gruppo di Extinction Rebellion (XR) nella tua zona? E’ ora di crearne uno!Tutt* possono agire nel nome di Extinction Rebellion a condizione che aderiscano ai suoi Principi e Valori. Questo significa che puoi fare azioni e ...
Chi siamo e cosa facciamo
XR Supporto Italia é un organismo nazionale che ha come scopo la cooperazione, co-creazione e coesione tra gruppi XR in Italia, in collaborazione con XR nel mondo, facilitando la crescita del movimento e il raggiungimento delle richieste in sintonia con il DNA...
Elenco Comunità
Le comunità e gruppi d’interesse XR sono un modo in cui i ribelli e le ribelli si possono connettere e lavorare assieme attraverso comunità di identità condivisa al posto di luogo geografico condiviso. (Per esempio, fede, professione, etnia o identità sessuale...
Primi Passi
Car* Ribelle, Benvenut*!Se sei qui, è probabile che tu voglia capire come puoi contribuire al movimento. Prima di tutto è bene specificare che ognun*, agendo in linea con le nostre tre richieste e i dieci principi, può contribuire come crede, anche in autonom...
Wiki XR Italia: info di base
Cosa è il Wiki Wiki XR Italia è la nostra "enciclopedia" aperta, un raccoglitore per tutti quei materiali che possono essere utili per * ribelli, o che vogliamo rendere disponibili ad altr* Si basa sul modello di condivisione creato dalla Wikimedia Foundatio...
Gestione generale del Wiki
Il Wiki è una risorsa condivisa e liberamente modificabile dai membri di Extinction Rebellion.Trattandosi di informazioni visibili dall'esterno, che spesso servono da guida ad altr* ribelli, è importante tenere queste informazioni aggiornate e sapere chi è res...
Principi dei sistemi auto-organizzanti
Mentre non ci sono due sistemi auto-organizzanti uguali ed ognuno è mutevole nel tempo, differenze che vediamo anche tra le strutture di cui si forniscono i diversi gruppi locali in Italia, tutti i sistemi auto-organizzanti condividono i seguenti principi fond...
Strumenti e tecniche di facilitazione delle riunioni
Qui sono riportate alcune risorse per imparare a facilitare con efficacia e in maniera soddisfacente le vostre riunioni. Il ruolo di Facilitatore/Facilitatrice si occupa di accompagnare il gruppo durante tutto lo svolgersi di una riunione. I suoi compiti esse...
Processo di elezione sociocratico
In un sistema auto-organizzante, i cerchi si dotano di ruoli al loro interno che ricoprono porzioni delle responsabilità complessive del cerchio (approfondimento su quali sono i ruoli consigliati in ogni cerchio o gruppo di lavoro e su come ripartire queste ...
Modello di agenda per una riunione
Modelli di agenda La riunione parte ancora prima del suo inizio! Infatti nei giorni precedenti alla data decisa, chi ricopre il ruolo di Coordinamento Interno, Segretaria/o o Facilitatrice/tore (qui i ruoli illustrati) costruisce un'agenda in base alle esigen...
Assenso (processo decisionale integrativo)
L'assenso è il principio alla base della maggior parte dei processi decisionali in XR ed è simile al consenso, ma al posto di cercare la migliore decisione possibile per il gruppo, l'assenso si raggiunge quando c'è assenza di obiezioni. Se per trovare consenso...
Le tensioni sono opportunità
Nel linguaggio dell'auto-organizzazione, una tensione (detta anche driver, bisogno o sfida) è il motivo o il perché per cui si risponde ad una certa situazione. Viene anche definito come il divario tra una situazione presente e una situazione che invece potreb...
I mandati
I sistemi auto-organizzanti di XR si fondano sul principio di autorità distribuita secondo il quale le decisioni sono decentralizzate ad un individuo o ad un gruppo con un mandato chiaro che prevede tali decisioni. Il mandato di un ruolo o cerchio descrive l...
Guida a Mattermost
Guida introduttiva all’accesso e all’utilizzo di Mattermost Info utili Per qualsiasi informazione aggiuntiva o per avere i dati necessari all’accesso alle varie piattaforme, e a quella descritta sotto, contattare il Gruppo Nazionale Tecnologia (GN Tech): ...
Guida a Base
Cosa è Base "Base" è la nostra piattaforma per discutere, riflettere e lavorare insieme, basata su tecnologia open-source Discourse. Base è strutturata in macro-categorie e sotto-categorie. Ad esempio, troverai uno spazio per il tuo gruppo locale, varie are...
Formare un Gruppo
Forma un gruppo di coordinamento Parla con coloro che vogliono organizzare e fate una riunione per assegnarvi alcuni ruoli chiave: Coordinataru Interno Coordinataru Esterno Culture Rigenerative Espansione & Formazione (Community) Finanze & Raccolta F...
Comunicazioni
Piattaforme di comunicazione - Italia Le comunicazioni all'interno del gruppo dovrebbero avvenire su piattaforme sicure. Ci sono tre piattaforme a disposizione: Mattermost una chat con la possibilità di creare canali aperti e privati su diversi temi e c...
Integrazione in un Gruppo di Lavoro Nazionale
I Gruppi di Lavoro Nazionali (GdL) sono contattabili tramite sito o tramite i canali di annunci all'interno delle nostre piattaforme, in entrambi i casi c'è la possibilità di entrare in contatto con le-i responsabili di integrazione di ogni GdL e quindi di par...
Progettare un'azione
Il seguente modello può essere utilizzato per la progettazione di un'azione diretta nonviolenta (ADNV), ma anche per la definizione di una campagna più ampia. Il modello è diviso in due sezioni: l'analisi del contesto in cui opera il gruppo e la progettazione...
Ruoli in un gruppo
Mentre alcuni ruoli possono essere specifici e definiti in base alle esigenze del gruppo (per saperne di più visita la pagina sui mandati), i ruoli di coordinamento sono fondamentali in qualsiasi gruppo. Qui di seguito è presente uno schema che riporta le resp...