Mandati e Ruoli
I sistemi auto-organizzanti di XR si fondano sul principio di autorità distribuita secondo il quale le decisioni sono decentralizzate ad un individuo o ad un gruppo con un mandato chiaro che prevede tali decisioni.
I mandati
I sistemi auto-organizzanti di XR si fondano sul principio di autorità distribuita secondo il quale le decisioni sono decentralizzate ad un individuo o ad un gruppo con un mandato chiaro che prevede tali decisioni.
Il mandato di un ruolo o cerchio descrive le decisioni che esso può prendere (e quindi su cosa non possono prendere decisioni altri ruoli o cerchi). I mandati ci aiutano infatti a distribuire l'autorità decisionale, le responsabilità e, quindi, il carico di lavoro all'interno di un'organizzazione che segue l'auto-organizzazione.
Un mandato può essere composto da tre parti:
- scopo (il risultato che vorremmo raggiungere)
- responsabilità (le attività per raggiungere il risultato desiderato)
- domini (le cose di esclusivo controllo), se necessari.
Il mandato di un ruolo o cerchio non dovrebbe sovrapporsi al mandato di un altro ruolo o cerchio, a meno che cerchio B sia un sotto-cerchio di cerchio A.
Nell'immagine a lato, cerchi B e C esprimono parte del mandato del cerchio A, del quale sono sotto-cerchi.
In generale, quando vuoi scrivere un mandato, prova a mantenerlo chiaro e conciso, in modo che altre persone possano capire facilmente cosa stai facendo.
Scopo
Lo scopo di un cerchio/ruolo è la sua ragion d’essere, ossia l’obiettivo per il quale esso esiste. Lo scopo comunica qual è il risultato che raggiungeremo completando le nostre attività ricorrenti. Potrebbe rispondere alla domanda ‘Se io avessi realizzato il mio scopo, ci sarebbe…’.
Esempio: "Pane e dolci senza glutine accessibili alle/gli abitanti della città."
Responsabilità
Le responsabilità definiscono il lavoro generale che il gruppo porta avanti, per cosa il gruppo è responsabile e le aspettative che altri possono avere nei confronti del gruppo o ruolo.
Scriviamo queste attività iniziando con un verbo. Nello scrivere le responsabilità, pensa a tutti i lavori che il cerchio o ruolo ha bisogno di svolgere per esprimere il suo scopo. Immagina di essere accanto alla/e persona/e che svolgono un'attività e di descrivere ciò che stanno facendo.
Esempio: (1) "Comprare regolarmente farine senza glutine ed altri ingredienti da fornitori della zona." (2) "Preparare quotidianamente gli impasti." (3) "Promuovere il negozio tramite post sui social." (4) "Servire le/i clienti." ecc.
Proviamo a evitare responsabilità che iniziano con parole come ‘si assicura’, poiché ciò solitamente implica controllare la realità o il lavoro di qualcun altro/a.
Dominio
I domini sono quelle cose di cui un cerchio/ruolo ha il controllo esclusivo. Queste possono essere cose fisiche, come stampanti o serre, o cose più astratte, come per esempio il processo finanziario o le mailing list.
Un cerchio/ruolo ha l’autorità di decidere come altri cerchi/ruolo possono utilizzare questi domini.
I domini dovrebbero essere aggiunti ai ruoli solo se c’è una chiara ragione per farlo.
Esempio: relativamente ad un ruolo 'Gestione pagina FB', il dominio sarebbe "La pagina FB del panificio."
Ruoli in un gruppo
Mentre alcuni ruoli possono essere specifici e definiti in base alle esigenze del gruppo (per saperne di più visita la pagina sui mandati), i ruoli di coordinamento sono fondamentali in qualsiasi gruppo. Qui di seguito è presente uno schema che riporta le responsabilità di questi ruoli. Nota che alcune responsabilità di entrambi i ruoli di coordinamento possono venire assegnate ad altri ruoli ausiliari, questa suddivisione è consigliata, in particolar modo per il ruolo di coordinamento interno, nel momento in cui un gruppo è numeroso o ricopre uno scopo ambizioso in quanto in questi casi le figure di coordinamento rischiano di non riuscire a ricoprire tutte le responsabilità previste.
Per eleggere i ruoli di coordinamento è consigliato il processo di elezione sociocratico e la definizione della scadenza del mandato (che per i ruoli di coordinamento a meno di particolari esigenze è consigliata tra i 4 e i 7 mesi), inoltre è bene fare dei debriefing periodici su come hanno funzionato i ruoli, possibilmente prima di rieleggere persone in modo da poter integrare emerso.
Ruolo |
Responsabilità |
alternativamente assegnato a |
Coordinamento Esterno |
|
|
|
Responsabile della Posta Elettronica | |
|
Tesorierx | |
Coordinamento Interno |
|
|
|
Facilitatrice/ore | |
|
Segretarix | |
|
Segretarix | |
|
Intregratrice/ore | |
|
Intregratrice/ore | |
|
Responsabile dell'Auto-Organizzazione | |
|
Responsabile o Guardianx delle Culture Rigenerative |
Talvonta possono essere presenti uno o più ruoli di collegamento con cerchi specifici, questi ruoli non vanno a sostituire il coordinamento esterno ma lo supportano nel momento in cui due gruppi lavorano a stretto contatto (es: il gruppo Presentazioni ha spesso informazioni sui prossimi eventi da riportare al gruppo Media, in tal caso può aver senso creare un ruolo ad hoc di collegamento che possa maturare esperienza su come conveire queste informazioni con efficacia).
Nome |
Responsabilità |
Collegamento con [nome dell'altro cerchio] |
|
Mandati standard dei gruppi di lavoro dei gruppi locali
Questo lavoro è in work-in-progress, se hai feedback questo è l'argomento su base per scriverci cosa ne pensi: link.
In questa sezione sono riportati degli esempi di struttura di gruppi locali, con ruoli e gruppi di lavoro e relativi mandati. Questi materiali sono a disposizione dei gruppi locali che stanno attraversando un processo di strutturazione/ristrutturazione.
Vengono presentati tre casi in base alla dimensione del gruppo. Segue prima una rappresentazione grafica dei tre casi e poi un esempio più approfondito e descrittivo dei ruoli, gruppo di lavoro e relativi mandati per ogni caso.
CASO #1 - Gruppo con 10 o meno persone - un unico GDA che corrisponde al gruppo locale
CASO #2 - Gruppo tra le 10 e le 20 persone. 1 o più GDA
CASO #3 - Gruppo di 20 o più persone
CASO #1
Gruppo con 10 o meno persone - un unico GDA che corrisponde al gruppo locale
RUOLI
-
Coordinamento Interno
-
Coordinamento Esterno
-
Referente Azioni
-
Referente Media
-
Referente Espansione
-
Guardiano Cultura
-
Referente SAO
MANDATI
Coordinamento Interno
-
Scopo: Il cerchio raggiunge il suo scopo
-
Responsabilità:
-
Supporta il cerchio a identificare le priorità e gli obiettivi di breve e lungo termine, e a lavorare per raggiungerle, allineando il lavoro al piano di Legami Locali
-
Convoca le riunioni del cerchio, cura che sia disponibile uno spazio in cui svolgerle e costruisce l’ordine del giorno raccogliendo stimoli e richieste dai membri del cerchio.
-
Facilita l’adozione di pratiche di auto-organizzazione e suggerisce la creazione o evoluzione di cerchi e progetti di cui il gruppo può avere bisogno per raggiungere il proprio scopo.
-
Integra le nuove persone nel cerchio, introducendole alla cultura del lavoro interna, alle pratiche dell’organismo più ampio e agli strumenti digitali utilizzati.
-
Ascolta le impressioni dei membri del cerchio e richiede ad un membro di lasciare il cerchio nel caso in cui (a) non stia adempiendo alle responsabilità del ruolo di cui è mandatario, (b) non stia collaborando in alcun modo nel cerchio, (c) abbia violato o non rispettato ripetutamente i Principi e Valori di XR, gli scopi del cerchio o dell’organismo di cui è parte, o il Vademecum di XR SIT, (d) si rifiuti di partecipare al processo di trasformazione rigenerativa del conflitto, se presente.
-
Mantiene aggiornate e accessibili le informazioni relative al cerchio: ruoli e sottogruppi attivi, il loro mandato, detenuti da chi e con quale scadenza (Glassfrog); accordi del gruppo, decisioni prese, progetti e minute (Base).
-
-
Dominio:
-
Elenco membri del gruppo locale
-
Cerchio sul Glassfrog
-
Sezione su Base
-
Chat di gruppo (Canale Mattermost)
-
Coordinamento Esterno
-
Scopo: Il gruppo é rappresentato in Legami Locali, è in contatto con gli altri gruppi locali e consapevole del lavoro del cerchio e delle sue priorità.
-
Responsabilità:
-
Rappresenta il cerchio, aggiorna sulle attività e sullo stato di salute del proprio gruppo nella Rete di Legami Locali; trova una persona sostituta del gruppo che possa partecipare qualora non sia disponibile.
-
Comunica le priorità e il lavoro del cerchio più ampio al proprio gruppo.
-
Porta al cerchio più ampio qualsiasi questione che non possa essere risolta all’interno del proprio cerchio.
-
Gestisce il flusso comunicativo tra il proprio gruppo e altri gruppi, là dove non ci siano ruoli di collegamento specifici (es: referenti per le Reti).
-
Raccoglie le richieste e comunicazioni dall’esterno (mail, mattermost), rispondendo in autonomia quando possibile o inoltrandole al gruppo/sotto-gruppo/ruolo adatto.
-
Si fa portavoce delle richieste di spesa del cerchio al gruppo Finanze del SIT.
-
-
Dominio: mail del gruppo
Referente Azioni
-
Scopo: i gda sono in contatto con gli spazi Nazionali e sono in grado di contribuire autonomamente al ciclo di mobilitazione
-
Responsabilità:
-
coordina la progettazione delle azioni;
-
partecipa in Consiglio delle Azioni e Rete Legale;
-
porta le necessità del gruppo locale al Consiglio Nazionale e vice versa
-
-
Dominio:
Referente Media
-
Scopo: Il gruppo locale di XR è conosciuto e nuove persone si mobilitano attraverso i canali mediatici
-
Responsabilità:
-
Coordinare la copertura mediatica delle azioni
-
Gestire le pagine social del gruppo locale
-
Curare il rapporto con la stampa locale
-
Realizzare materiali grafici per il gruppo locale
-
Partecipare alla Rete Media, per supporto e coordinamento nella strategia mediatica tra gruppi media locali e il gruppo media del SIT
-
-
Dominio:
-
Canali social (FB, IG...)
-
Contatti giornalisti
-
Elenco persone intervistabili
-
Referente Espansione
-
Scopo: Nuove persone si uniscono al gruppo locale e tutte le persone ricevono la formazione necessaria per prendere parte al gruppo locale e alle azioni
-
Responsabilità:
-
Coordinare il volantinaggio durante le azioni (outreach)
-
Organizzare le presentazioni HFE per far conoscere il movimento dopo le azioni;
-
Curare la formazione del gruppo locale, organizzando le formazioni di cui c'è bisogno o diffondendo quelle che vengono organizzate a livello nazionale, online o in gruppi locali limitrofi;
-
-
Dominio: Elenco formatori e presentatori
Guardiano Cultura
-
Scopo:
-
Il ciclo di azione viene rispettato dal gruppo, in particolare le fasi di riposo e di celebrazione;
-
Il gruppo si pone e rispetta degli accordi interni per gli spazi condivisi
-
-
Responsabilità:
-
Cura il benessere del gruppo;
-
Facilita le riunioni o si assicura che ci sia chi può farlo;
-
Cura lo scambio di feedback interni al gruppo.
-
Cura il collegamento con C&P e fa circolare le informazioni e risorse condivise nella Rete Sao.
-
-
Dominio:
-
Elenco facilitataru
-
Referente SAO
-
Scopo:
-
Il gruppo locale si struttura seguendo il sistema auto-organizzante;
-
-
Responsabilità:
-
Supporta i GdL nella scrittura di mandati;
-
Partecipa agli incontri della rete SAO;
-
Co-Organizza formazioni DNA Struttura;
-
-
Dominio:
-
Cartella Cloud del GL con i mandati in corso;
-
CASO #2
Gruppo tra le 10 e le 20 persone. 1 o più GDA
RUOLI NEL CERCHIO ESTERNO/ANCORAGGIO
-
Coordinamento Interno
-
Coordinamento Esterno
-
Budget Holder
-
Resp Integrazione
-
Guardiano Cultura
-
Referente SAO
GRUPPI DI LAVORO
-
GdL Azioni
-
GdL Media
-
GdL Espansione
MANDATI
Coordinamento Interno
- Scopo: Il cerchio raggiunge il suo scopo
- Responsabilità:
- Supporta il cerchio a identificare le priorità e gli obiettivi di breve e lungo termine, e a lavorare per raggiungerle, allineando il lavoro al piano di Legami Locali
- Convoca le riunioni del cerchio, cura che sia disponibile uno spazio in cui svolgerle e costruisce l’ordine del giorno raccogliendo stimoli e richieste dai membri del cerchio.
- Facilita l’adozione di pratiche di auto-organizzazione e suggerisce la creazione o evoluzione di cerchi e progetti di cui il gruppo può avere bisogno per raggiungere il proprio scopo.
- Invita persone con competenze necessarie ad entrare nel cerchio, ne facilita l’ingresso in accordo con gli altri membri, introducendole alla cultura del lavoro interna, alle pratiche dell’organismo più ampio e agli strumenti digitali utilizzati.
- Ascolta le impressioni dei membri del cerchio e richiede ad un membro di lasciare il cerchio nel caso in cui (a) non stia adempiendo alle responsabilità del ruolo di cui è mandatario, (b) non stia collaborando in alcun modo nel cerchio, (c) abbia violato o non rispettato ripetutamente i Principi e Valori di XR, gli scopi del cerchio o dell’organismo di cui è parte, o il Vademecum di XR SIT, (d) si rifiuti di partecipare al processo di trasformazione rigenerativa del conflitto, se presente.
- Mantiene aggiornate e accessibili le informazioni relative al cerchio: ruoli e sottogruppi attivi, il loro mandato, detenuti da chi e con quale scadenza (Glassfrog); accordi del gruppo, decisioni prese, progetti e minute (Base).
- Dominio:
- Elenco membri del cerchio esterno
- Cerchio sul Glassfrog
- Sezione su Base
Chat di gruppo (Canale Mattermost)
Coordinamento Esterno
- Scopo: Il gruppo é rappresentato in Legami Locali, è in contatto con gli altri gruppi locali e consapevole del lavoro del cerchio e delle sue priorità.
- Responsabilità:
- Rappresenta il cerchio, aggiorna sulle attività e sullo stato di salute del proprio gruppo nella Rete di Legami Locali; trova una persona sostituta del gruppo che possa partecipare qualora non sia disponibile.
- Comunica le priorità e il lavoro del cerchio più ampio al proprio gruppo.
- Porta al cerchio più ampio qualsiasi questione che non possa essere risolta all’interno del proprio cerchio.
- Gestisce il flusso comunicativo tra il proprio gruppo e altri gruppi, là dove non ci siano ruoli di collegamento specifici (es: referenti per le Reti).
- Raccoglie le richieste e comunicazioni dall’esterno (mail, mattermost), rispondendo in autonomia quando possibile o inoltrandole al gruppo/sotto-gruppo/ruolo adatto.
Si fa portavoce delle richieste di spesa del cerchio al gruppo Finanze del SIT (Collegamento con Finanze)
- Dominio: mail del gruppo
Budget Holder
- Scopo: Il gruppo ha le risorse finanziare necessarie per portare avanti le sue attività
- Responsabilità:
- Si fa portavoce delle richieste di spesa del cerchio al gruppo Finanze del SIT (Collegamento con Finanze)
- Rendiconta le spese del gruppo;
- Dominio: \
Referente Integrazione
- Scopo: Le persone che si avvicinano al gruppo vengono inserite nei canali comunicativi del GL e hanno accesso alle piattaforme del movimento
- Responsabilità:
- Cura l'integrazione delle persone nel gruppo locale
- Facilita l'entrare nei gruppi di lavoro
- Supporta l'accesso alle piattaforme digitali utilizzate dal gruppo locale
- Dominio: Chat del gruppo locale
GdL Azioni
- Scopo: Il gruppo locale e i gda sono in contatto con il Consiglio delle Azioni nazionale e sono in grado di contribuire autonomamente al ciclo di mobilitazione
- Responsabilità:
- Progetta le azioni;
- Se presenti più GDA li coordina;
- Facilita la creazione di nuovi GDA;
- Partecipa in Consiglio delle Azioni;
- Partecipa in Rete Legale.
- Dominio: \
- Ruoli interni:
- CI, CE,
- referente rete legale: partecipa alla rete legale e riporta al gruppo le informazioni rilevanti
- referente consiglio delle azioni: partecipa al consiglio delle azioni e riporta le informazioni rilevanti
GdL Media
- Scopo: Il gruppo locale di XR è conosciuto e nuove persone si mobilitano attraverso i canali mediatici
- Responsabilità:
- Coordinare la copertura mediatica delle azioni
- Gestire le pagine social del gruppo locale: creare i contenuti e programmare la pubblicazione
- Curare il rapporto con la stampa locale: scrivere e condividere i comunicati stampa e gestire le richieste di interviste
- Realizzare materiali grafici per il gruppo locale
- Partecipare alla Rete Media, per supporto e coordinamento nella strategia mediatica tra gruppi media locali e il gruppo media del SIT
- Dominio:
- Canali social (FB, IG...)
- Contatti giornalisti
- Elenco persone intervistabili
- Ruoli nel gruppo:
- CI, CE
- Gestione Social
- Contatto Stampa
- Referente Rete Media
GdL Espansione
- Scopo: Nuove persone si uniscono al gruppo locale e tutte le persone ricevono la formazione necessaria per prendere parte al gruppo locale e alle azioni
- Responsabilità:
- Coordinare il volantinaggio durante le azioni (outreach)
- Organizzare le presentazioni HFE per far conoscere il movimento dopo le azioni;
- Curare la formazione del gruppo locale, organizzando le formazioni di cui c'è bisogno o diffondendo quelle che vengono organizzate a livello nazionale, online o in gruppi locali limitrofi;
- Dominio: Elenco formatori e presentatori
- Ruoli nel gruppo:
- CI, CE
- Presentazioni: organizza le HFE
- Formazioni: organizza le formazioni DNA e ADNV
Guardiano Cultura
- Scopo: Il ciclo di azione viene rispettato dal gruppo, in particolare le fasi di riposo e di celebrazione; Il gruppo si pone e rispetta degli accordi interni per gli spazi condivisi
- Responsabilità:
- Cura il benessere del gruppo;
- Facilita le riunioni o si assicura che ci sia chi può farlo;
- Cura lo scambio di feedback interni al gruppo.
- Cura il collegamento con C&P e fa circolare le informazioni e risorse condivise nella Rete Sao.
- Dominio:
- Elenco facilitataru
Referente SAO
- Scopo:
- Il gruppo locale si struttura seguendo il sistema auto-organizzante;
- Responsabilità:
- Supporta i GdL nella scrittura di mandati;
- Partecipa agli incontri della rete SAO;
- Co-Organizza formazioni DNA Struttura;
- Dominio:
- Cartella Cloud del GL con i mandati in corso;
CASO #3
Gruppo di 20 o più persone
RUOLI NEL CERCHIO ESTERNO/ANCORAGGIO
- Coordinamento Interno
-
Coordinamento Esterno
GRUPPI DI LAVORO
- GdL Finanze
-
GdL Azioni
-
GdL Media
-
GdL Espansione
-
GdL Integrazione
-
GdL Cultura e Processi SAO
MANDATI
Coordinamento Interno
- Scopo: Il cerchio raggiunge il suo scopo
- Responsabilità:
- Supporta il cerchio a identificare le priorità e gli obiettivi di breve e lungo termine, e a lavorare per raggiungerle, allineando il lavoro al piano di Legami Locali
- Convoca le riunioni del cerchio, cura che sia disponibile uno spazio in cui svolgerle e costruisce l’ordine del giorno raccogliendo stimoli e richieste dai membri del cerchio.
- Facilita l’adozione di pratiche di auto-organizzazione e suggerisce la creazione o evoluzione di cerchi e progetti di cui il gruppo può avere bisogno per raggiungere il proprio scopo.
- Invita persone con competenze necessarie ad entrare nel cerchio, ne facilita l’ingresso in accordo con gli altri membri, introducendole alla cultura del lavoro interna, alle pratiche dell’organismo più ampio e agli strumenti digitali utilizzati.
- Ascolta le impressioni dei membri del cerchio e richiede ad un membro di lasciare il cerchio nel caso in cui (a) non stia adempiendo alle responsabilità del ruolo di cui è mandatario, (b) non stia collaborando in alcun modo nel cerchio, (c) abbia violato o non rispettato ripetutamente i Principi e Valori di XR, gli scopi del cerchio o dell’organismo di cui è parte, o il Vademecum di XR SIT, (d) si rifiuti di partecipare al processo di trasformazione rigenerativa del conflitto, se presente.
- Mantiene aggiornate e accessibili le informazioni relative al cerchio: ruoli e sottogruppi attivi, il loro mandato, detenuti da chi e con quale scadenza (Glassfrog); accordi del gruppo, decisioni prese, progetti e minute (Base).
- Dominio:
- Elenco membri del cerchio esterno
- Cerchio sul Glassfrog
- Sezione su Base
Coordinamento Esterno
- Scopo: Il gruppo é rappresentato in Legami Locali, è in contatto con gli altri gruppi locali e consapevole del lavoro del cerchio e delle sue priorità.
- Responsabilità:
- Rappresenta il cerchio, aggiorna sulle attività e sullo stato di salute del proprio gruppo nella Rete di Legami Locali; trova una persona sostituta del gruppo che possa partecipare qualora non sia disponibile.
- Comunica le priorità e il lavoro del cerchio più ampio al proprio gruppo.
- Porta al cerchio più ampio qualsiasi questione che non possa essere risolta all’interno del proprio cerchio.
- Gestisce il flusso comunicativo tra il proprio gruppo e altri gruppi, là dove non ci siano ruoli di collegamento specifici (es: referenti per le Reti).
- Raccoglie le richieste e comunicazioni dall’esterno (mail, mattermost), rispondendo in autonomia quando possibile o inoltrandole al gruppo/sotto-gruppo/ruolo adatto.
- Dominio: mail del gruppo
GdL Azioni
- Scopo: Il gruppo locale e i gda sono in contatto con il Consiglio delle Azioni nazionale e sono in grado di contribuire autonomamente al ciclo di mobilitazione
- Responsabilità:
- Progetta le azioni;
- Se presenti più GDA li coordina;
- Facilita la creazione di nuovi GDA;
- Partecipa in Consiglio delle Azioni;
- Partecipa in Rete Legale.
- Dominio: \
- Ruoli interni:
- CI, CE,
- referente rete legale: partecipa alla rete legale e riporta al gruppo le informazioni rilevanti
- referente consiglio delle azioni: partecipa al consiglio delle azioni e riporta le informazioni rilevanti
GdL Media
- Scopo: Il gruppo locale di XR è conosciuto e nuove persone si mobilitano attraverso i canali mediatici
- Responsabilità:
- Coordinare la copertura mediatica delle azioni
- Gestire le pagine social del gruppo locale: creare i contenuti e programmare la pubblicazione
- Curare il rapporto con la stampa locale: scrivere e condividere i comunicati stampa e gestire le richieste di interviste
- Realizzare materiali grafici per il gruppo locale
- Partecipare alla Rete Media, per supporto e coordinamento nella strategia mediatica tra gruppi media locali e il gruppo media del SIT
- Dominio:
- Canali social (FB, IG...)
- Contatti giornalisti
- Elenco persone intervistabili
- Ruoli nel gruppo:
- CI, CE
- Gestione Social
- Contatto Stampa
- Referente Rete Media
GdL Espansione
- Scopo: Nuove persone si uniscono al gruppo locale e tutte le persone ricevono la formazione necessaria per prendere parte al gruppo locale e alle azioni
- Responsabilità:
- Coordinare il volantinaggio durante le azioni (outreach)
- Organizzare le presentazioni HFE per far conoscere il movimento dopo le azioni;
- Curare la formazione del gruppo locale, organizzando le formazioni di cui c'è bisogno o diffondendo quelle che vengono organizzate a livello nazionale, online o in gruppi locali limitrofi;
- Dominio: Elenco formatori e presentatori
- Ruoli nel gruppo:
- CI, CE
- Presentazioni: organizza le HFE
- Formazioni: organizza le formazioni DNA e ADNV
GdL Finanze
- Scopo: Il gruppo ha le risorse finanziare necessarie per portare avanti le sue attività
- Responsabilità:
- Raccoglie e valuta le richieste di spesa del gruppo e dei suoi cerchi;
- Rendiconta le spese del gruppo;
- Gestisce iniziative di raccolta fondi (eventi benefit/crowdfunding);
- Comunica con Finanze del SIT per la richiesta e gestione dei fondi
- Dominio: budget del gruppo
- Ruoli interni:
- CI, CE
- Budget Holder: approva le spese
- Tesoreria: esegue i bonifici
- Referente raccolta fondi
GdL Integrazione
- Scopo: Le persone che si avvicinano al gruppo vengono inserite nei canali comunicativi del GL e hanno accesso alle piattaforme del movimento
- Responsabilità:
- Cura l'integrazione delle persone nel gruppo locale,
- Nell'entrare nei gruppi di lavoro,
- Supporta nell’ accesso alle piattaforme (tech)
- Partecipa agli eventi organizzati dal gruppo locale in cui possono esserci persone che si avvicinano al movimento
- Dominio:
- Chat del gruppo locale
- Ruoli interni:
- CI, CE,
- Responsabile piattaforme
GdL Cultura e Processi SAO
-
Scopo: il gruppo locale si mantiene in salute ed evolve rispettando le modalità dei sistemi auto organizzanti
-
Responsabilità:
-
Cura il benessere del gruppo;
-
Facilita le riunioni o si assicura che ci sia chi può farlo;
-
Cura lo scambio di feedback interni al gruppo;
-
Supporta l'evoluzione dell'organismo assicurandosi che vengano seguiti i sistemi auto organizzanti(SAO)
-
Cura il Collegamento con C&P e il flusso informativo
-
Partecipa agli incontri della rete SAO
-
Co-Organizza formazioni DNA Struttura;
-
Supporta i GdL nella scrittura di mandati;
-
-
Dominio:
-
Elenco facilitataru
-
Cartella Cloud del GL con i mandati in corso;
-
-
Ruoli interni:
-
Responsabile benessere;
-
Responsabile facilitazione;
-
Responsabile SAO;
-
CI/CE
-