Informazioni essenziali per partecipare al movimento
Strumenti di comunicazione, modalità di collaborazione, buone pratiche
Primi Passi
Car* Ribelle,
Benvenut*!
Se sei qui, è probabile che tu voglia capire come puoi contribuire al movimento.
Prima di tutto è bene specificare che ognun*, agendo in linea con le nostre tre richieste e i dieci principi, può contribuire come crede, anche in autonomia.
Detto questo, il punto di forza di Extinction Rebellion è essere un movimento decentralizzato.
Non abbiamo una gerarchia, un capo, o qualcuno a cui fare riferimento, ma abbiamo una struttura.
Per cui, se non l'hai già fatto, come prima cosa ti invitiamo a leggere chi siamo, l'emergenza che fronteggiamo e, se hai domande specifiche, consulta le domande frequenti. Il resto del wiki (questo sito) raccoglie materiali di diverso tipo, divisi in categorie, liberamente consultabili.
Ma ti invitiamo soprattutto ad entrare in contatto con noi! Continua a leggere.
Se in qualsiasi momento ti dovessi sentire pers*, o non riuscire a trovare il tuo percorso all'interno del movimento, puoi contattarci su accoglienza@extinctionrebellion.it
Unirsi al movimento
La partecipazione ad XR può prendere molte forme diverse, ma non è affatto necessario fare tutto e subito! Il primo passo che consigliamo è di unirsi ad un gruppo locale. E' il modo più efficace e sicuro di contribuire, e i gruppi locali hanno modo di accogliere persone nuove.
L'elenco dei gruppi locali è qui.
Qui invece trovi l'elenco dei ruoli che stiamo attivamente cercando nei gruppi di lavoro del Supporto Italia (qui più informazioni su cosa sia), che svolge compiti diversi dai gruppi locali, ma non ha una sede fissa.
Se:
- Non esiste un gruppo locale vicino a te,
- Non riesci a contattarlo,
- Oppure hai una competenza particolare che ti senti di condividere
Allora scrivici ad accoglienza@extinctionrebellion.it
Introduzione agli strumenti di collaborazione e di comunicazione
Extinction Rebellion usa diversi strumenti e piattaforme digitali: per evitare confusione, data la quantità di informazioni, consigliamo di accedervi, almeno per le prime volte, assieme a qualcuno che già le usa.
I due strumenti più comuni sono Base e Mattermost: se ne senti parlare e non hai accesso, puoi richiederlo ad un* ribelle che conosci o che è nel gruppo a cui ti sei unit*.
Se non riesci a trovare nessuno che possa farlo, ci trovi su accoglienza@extinctionrebellion.it o puoi visitare il canale Primi passi XR (#primi-passi-xr) su Mattermost.
Se invece ci sono problemi tecnici, puoi scrivere a TechXRItaly@protonmail.com o visitare il canale Supporto Tecnico su Mattermost (#tecnologia)
Base si differenzia da Mattermost in quanto è più adatta alle discussioni a lungo termine e alle riflessioni, privilegiando i singoli argomenti.
Mattermost invece è più simile ad una chat e viene quindi usata per le discussioni estemporanee e dai gruppi per organizzarsi, ad esempio per decidere quando riunirsi e per scambiarsi aggiornamenti.
Nel prossimo capitolo di questa sezione trovi le guide utili a poterli usare.
NB: ogni gruppo (locale o di lavoro) è autonomo nella scelta dei mezzi di comunicazione. Non tutti i gruppi usano gli stessi strumenti allo stesso modo, o non li usano affatto. Quelli descritti qui sopra sono quelli consigliati e che vengono usati dai gruppi di lavoro nazionali. Prima di inserirsi nei canali di comunicazione, è consigliabile chiedere al tuo gruppo quali strumenti di comunicazione sono importanti e come vengono usati.
Strumenti di comunicazione
Guida a Mattermost
Guida introduttiva all’accesso e all’utilizzo di Mattermost
Info utili
Per qualsiasi informazione aggiuntiva o per avere i dati necessari all’accesso alle varie piattaforme, e a quella descritta sotto, contattare il Gruppo Nazionale Tecnologia (GN Tech):
- via email TechXRItaly@protonmail.com
- via Base contattando @GN_TE (GN- Tecnologia)
Cos'è Mattermost
Mattermost è una piattaforma evoluta di chat, simile a Discord, Slack e RocketChat.
Viene usata dalle e dai ribelli principalmente per organizzare la comunicazione in e tra i gruppi di lavoro. E’ pratica e ricca di funzioni operative.
Le conversazioni possono avvenire in forma diretta, tra una/o o più membri, oppure all’interno di canali pubblici o privati. Qualunque utente può creare nuovi canali sia pubblici che privati, o iniziare nuove conversazioni dirette con una/o o più utenti.
Un canale pubblico è accessibile da qualunque utente. La lista dei canali pubblici è visibile e si può ricercare un canale tramite un’apposita funzione di ricerca.
Un canale privato è accessibile solo tramite invito da parte di chi crea il canale o da un utente che è già all’interno del canale. I canali privati non sono visibili né cercabili dagli utenti che non ne fanno parte.
Come usare e installare la app di Mattermost
Mattermost è una web-app che si trova sul server XR internazionale all’indirizzo https://organise.earth. Il sistema è suddiviso in più team. Il team principale è xrGlobal, quello italiano è xrItalia. Esiste una app mobile, sia per Android che per iOS, ma non è necessario installarla: anche da smartphone basta accedere all’indirizzo sopra tramite il proprio browser.
Ricapitolando, può essere quindi usata sia da mobile che da computer:
- tramite il proprio browser all’indirizzo https://organise.earth
- si può scaricare su pc https://mattermost.com/download/#mattermostApps , e su mobile dai vari playstore/applestore.
Come accedere a Mattermost
L’accesso a un team su Mattermost richiede un link di invito. Tale link può essere generato da un/a utente già registrato e fornito a un/a ribelle che deve accedere per la prima volta.
IMPORTANTE: per ragioni di sicurezza è meglio non diffondere con leggerezza il link, poiché chiunque lo possieda potrà accedere al sistema Mattermost senza dover venire in contatto con nessuno.
Per più informazioni e se non si sa a chi chiedere il link, cliccare su questa pagina https://wiki.extinctionrebellion.it/books/informazioni-essenziali-per-partecipare-al-movimento/page/primi-passi#bkmrk-scegliere-il-proprio
La procedura per il primo accesso è la seguente:
-
aprire il link di invito, ottenuto da un* ribelle. Il link va aperto nel browser, non nella app (se già scaricata). Anche se si sta facendo la procedura da dispositivo mobile, meglio aprire il link d’invito dal browser del telefono.
-
il link conduce a un form di iscrizione. Scegliere il proprio username, password e fornire un indirizzo email:
Scegliere come nome utente il proprio nickname + punto + sigla della propria città oppure il nickname_xrgruppolocale per facilitare il riconoscimento da parte deu utenti. Es: lucia.ro - meg.pdannaros.to - cami_xrnovara - matt3_xrverona
La password deve contenere almeno 8 caratteri, almeno una maiuscola, almeno una minuscola, almeno un numero ed almeno un simbolo ( se dà errore forse si è scelto un simbolo non previso dalla piattaforma).
3. completata la registrazione, aprire il link https://organise.earth, da browser, o aprire la app e inserire tale link nel primo campo che appare all’apertura. Verranno richieste le credenziali di accesso create nel punto 2.
-
Consigliato questo brevissimo tutorial di Mattermost a questo link, prima di iniziare: https://cloud.extinctionrebellion.it/index.php/s/D4TXw5TWJmEXsd3
Come entrare in un gruppo esistente
Come spiegato nella descrizione iniziale dei canali pubblici e privati, l’accesso è libero, per i primi, mentre occorre essere inseriti da un/a utente già membro, nel caso dei canali privati.
-
In questo tutorial viene spiegato come fare https://cloud.extinctionrebellion.it/index.php/s/D4TXw5TWJmEXsd3
Si può accedere facilmente al canale del proprio gruppo locale (di solito iniziano per “XR…”) o ad altri canali che si trovano interessanti cercandoli a sinistra e cliccando su “More…” sotto la voce “PUBLIC CHANNELS”.
Il primo canale pubblico a cui si avrà accesso è “Town Square”, la piazza della cittadina, ed in effetti è come una piazza: qui si scrivono messaggi un po’ per tutto, principalmente avvisi utili di eventi, annunci e richieste.
Il + invece sta per creare un nuovo canale pubblico.
Se non si trova un canale tra quelli pubblici, probabilmente è privato e si ha bisogno di un invito da un utente membro. Come si può vedere, non c’è “More…” per cercare altri canali privati.
Anche qua si può creare un nuovo canale con +
Come inviare messaggi privati
Un modo per inviare messaggi privati è cliccare su + di fianco a “DIRECT MESSAGES” e cercare l’username della persona a cui si vuole mandare il messaggio e cliccare invia.
Si può mandare lo stesso messaggio a più persone cliccando su più username e in questo modo si crea un gruppo.
Una volta che si è mandato un messaggio ad una persona, la conversazione rimane salvata e l’username si aggiunge all’elenco sotto “DIRECT MESSAGES”.
Come aggiungere persone ai canali (sia per canali privati che pubblici)
In alto, a destra del nome del canale si trova una freccia verso il basso.
Una volta premuta, si può aggiungere un/a utente tramite “Add Members”. Anche da “Manage Members” si possono aggiungere membri cliccando in alto a sinistra su “Add Members” o anche rimuoverli.
Da questa finestra si possono vedere le informazioni del canale "View Info", modificare le preferenze di notifica di quel canale "Notification Preferences", come anche mutarlo "Mute Channel". Con “Edit Channel Header” si può modificare il sottotitolo del canale, facilmente visibile sotto il nome del canale o, se più lungo, quando si passa sopra con il mouse. “Edit Channel Purpose” rende modificabile lo scopo di quel canale. Con “Rename Channel” si rinomina il canale. Con “Archive Channel” si archivia il canale. Tramite “Leave Channel” si abbandona il canale.
Importante: è possibile riattivare il canale dopo averlo archiviato, ma è una procedura difficile quindi scegliere di archiviare un canale quando si è veramente sicure/i.
Dopo aver cliccato su "Add Members", si apre una finestra con l'elenco di tutte le persone su xritalia. Si possono così trovare lu utenti che si stanno cercando scrivendo il loro username, o scrollando verso il basso e cliccando su "Next".
Con “Add” si aggiungono fino a 20 persone contemporaneamente al canale.
Videochiamate tramite Big Blue Button (BBB)
Su Mattermost c'è la possibilità di avviare videochiamate private tramite la piattaforma Big Blue Button.
NB: attualmente è possibile usare BBB da app per PC o da Mattermost nel browser.
NON è possibile usarlo da app per telefono. Se si è al telefono, bisogna accedere a Mattermost dal browser (https://organise.earth/xritalia) per accedere alla chiamata.
Come fare partire una chiamata:
Premere l'icona della videocamera e poi "Create Big Blue Button Meeting"
Per partecipare alla chiamata, apparirà un link nella chat di mattermost:
Da qui è possibile entrare nel meeting (Join Meeting) o concludere il meeting.
Come invitare persone nuove che ancora non hanno Mattermost
Nella schermata che si apre si trovano i codici per invitare persone che non hanno Mattermost:
NB. attenzione, quando mandate un invito, assicuratevi che il team giusto (XR Italia in questo caso) sia selezionato, perché l'invito è legato al team. Se siete su un team solo, sarà selezionato automaticamente.
Come modificare le impostazioni ed il proprio account da PC
-
In questo tutorial viene spiegato come fare
https://cloud.extinctionrebellion.it/index.php/s/D4TXw5TWJmEXsd3
In alto a sinistra, a fianco a “xritalia” e al proprio username si trovano tre linee. Una volta cliccato sulle linee, compare una finestra da cui si possono modificare le impostazioni “Account Settings”;
Si possono anche invitare altre persone su Mattermost xritalia tramite "Invite People"; vedere tutt* membri di xritalia (tipo Rubrica) su "View Members"; con "Join Another team" trovare altri team globali (es. XR Australia); abbandonare il team xritalia cliccando su "Leave Team"; creare nuove Emoji in "Custom Emoji"; cliccando "Help" si giunge al sito della ribellione globale https://rebellion.global/ ; "Keyboard Shortcuts" mostra come velocizzare le operazioni con la tastiera; in "Dowload Apps" si apre il link per scaricare la app di Mattermost; "About Extinction Rebellion" fa compare una finestra con l’edizione di Mattermost e infine "Log Out" per uscire da Mattermost.
Cliccando su “Account Settings”,
-
si possono modificare prima di tutto le impostazioni generali “General Settings”: il proprio nome “Full Name”; l’username; se si vuole si può aggiungere un nickname; o cambiare il proprio indirizzo email e aggiungere una foto profilo.
-
Su “Security”, si può modificare la password.
-
Su “Notifications” si possono modificare le notifiche: scegliendo “never” si disattivano le notifiche mail (in modo da non ricevere una mail ad ogni notifica) o “For mentions and direct messages” si attivano le notifiche push sul cellulare in modo da ricevere notifiche dall’applicazione quando qualcuno ti scrive o menziona.
-
Su “Display” si modifica il tema, l’orologio, il fuso orario, come vengono visti i messaggi, i canali e si può anche cambiare la lingua da English a Italiano.
-
Con “Sidebar” si modifica la barra laterale, l’ordine dei canali ecc.
-
Infine le impostazioni più avanzate
Linee guida per l'uso di Mattermost
- Mattermost serve per le comunicazioni operative, cioè per gli scambi veloci, mentre i post lunghi, da commentare, scritti per un possibile dibattito, meglio metterli su Base e condividere il link in caso su un canale di Mattermost affine o su Town Square.
- Applicare la comunicazione nonviolenta: rispetto per le opinioni di tutte e tutti, niente attacchi personali.
- Mattermost è self-hosted (tutti i dati esistono solo sui nostri server e non vengono cedute a terzi) e cerchiamo di controllare gli accessi, ma non possiamo controllare chi riceve gli inviti sia un* ribelle in buona fede: non scrivere nulla di cui non sei disposto ad assumerti la responsabilità, e soprattutto, usa i canali privati per le informazioni private.
Town Square, Giardino XR e notifiche @all e @channel
Townsquare è il canale-bacheca del movimento ed è anche dove tutti * nuov* ribelli arrivano quando si iscrivono alla piattaforma.
Cerchiamo di tenerlo ordinato e accogliente!
Versione breve: Town Square è una bacheca per gli annunci legati ad XR, Giardino XR è per le discussioni, commenti, spunti. Versione lunga qui sotto.
Cosa va su Townsquare:
- Appelli e petizioni di vario genere, interni ad XR (incluse raccolte fondi) o che gravitanno attorno all’area di interesse di XR
- Annunci di eventi e formazioni XR
- Annunci e richieste provenienti da XR in altri paesi
- Notizie, articoli, e altri avvenimenti interni ad XR (es. nascita di un nuovo gruppo)
- Notizie, articoli, e altri avvenimenti esterni ad XR ma legati alle nostre richieste o ai nostri valori (es. notizie su politiche ambientali)
In linea di massima, cerchiamo di rispettare lo spazio e di lasciarne anche agli altr*! Quindi è OK usare grafiche e emoji, NON è OK ripetere lo stesso messaggio più volte e soprattutto NON usare i comandi @all o @channel, che inviano una notifica a tutt* sul canale, a meno che sia una questione strettamente urgente e che ha impatto su tutto il movimento.
Cosa NON va su Townsquare:
- Annunci che non c’entrano con XR: non c’entra con l’attivismo, con il movimento, con i nostri valori e richieste, con i nostri alleati
- Botta e risposta: se qualcun* scrive qualcosa che vi fa gioire, oppure arrabbiare, infuriare e volete ribattere…
- Potete usare le emoji (scorrendo sul post col mouse o col dito, pulsante “add reaction”)
- Se volete dare una risposta più lunga:
- Prendetevi il tempo di scrivere una risposta per bene e aprite un topic su base. Se vi siete persi e non sapete come si fa, chiedete sul canale supporto tecnico
- Riportate la discussione sull’altro canale, Giardino XR
- Pubblicità o annunci legati ad attività a scopo di lucro. Sono OK le raccolte fondi di XR e altri movimenti affini. Non sono OK le pubblicità a eventi, realtà, oggettistica finalizzate al profitto.
- Richieste di assistenza tecnica: queste richieste vanno su supporto tecnico
- Richieste di assistenza in merito ad aspetti del movimento (ad esempio: domande su come entrare in un gruppo): queste richieste vanno su Primi passi XR
E per tutto quello che non rientra in queste categorie?
Esiste il canale “Giardino XR” (https://organise.earth/xritalia/channels/off-topic), dove si può discutere, scherzare, confrontarsi con il resto del movimento.
Anche qui vigono alcune regole di moderazione, cioè:
- Per le discussioni lunghe ed animate (su capitalismo, senso della vita, nucleare, …) vi invitiamo comunque ad usare Base. Se non sapete cosa è base: Guida a Base | Wiki XR Italia 1
- Gli annunci di interesse generale vanno su Townsquare e hanno spazio lì. Non ripetiamo gli stessi annunci su più canali! Lasciamo questo spazio per le ALTRE discussioni e gli altr* utenti.
- Non c’è un elenco di argomenti consentiti su questo canale e vorremmo lasciarlo più libero, ma cerchiamo di rimanere in temi che siano legati ad XR, ai nostri valori ed iniziative, ai gruppi e all’attivismo. Insomma, non è un canale per parlare di shopping online.
Aiuto
Se si ha bisogno di aiuto nell'utilizzo delle piattaforme, puoi scrivere su Mattermost nel canale pubblico “Supporto tecnico”, su Base a @GN_TE (GN – Tecnologia) o alla mail TechXRItaly@protonmail.com
Love and rage
Moderazione su Mattermost
Linee guida per i principi e le pratiche di moderazione collettiva di Mattermost
Mattermost è costruito per le chat di gruppo: conversazioni e annunci sincroni, immediati ed effimeri. Con migliaia di membri in tutto il panorama XR e al di fuori di esso, è fondamentale avere una moderazione che sia rapida nel rispondere e che garantisca che le interazioni siano rigenerative ed in linea con i nostri Principi e Valori. Il ‘burn-out da chat’ é una cosa reale e studiata: assicurarci che la discussione rimanga fuori dalla chat, e che la chat rimanga fuori dalla discussione, richiede lavoro. Questo lavoro è importante, poiché permette di mantenere gli spazi dedicati alla comunicazione e alla raccolta dell’intelligenza collettiva funzionali, piacevoli e produttivi.
Principi di Base
- Aderire ai nostri Principi e Valori;
- Non è ammesso razzismo, sessismo, incitamento all’odio e a qualsiasi forma di discriminazione, né immagini che possano ferire la sensibilità altrui;
- Essere rispettosә lә unә con lә altrә, utilizzare la Comunicazione Nonviolenta (CNV);
- Essere concisә: non fare spam (ovvero non ripetere gli stessi annunci su più canali); rispondere usando la modalità thread o messaggi diretti dove possibile; spostare lunghe discussioni su Base;
- Scrivere negli spazi adatti: chiedersi sempre qual è il canale più adatto e lasciare ai diversi tipi di comunicazioni il loro spazio; usare i canali privati per le informazioni private o sensibili.
- Usare i tag collettivi (@all, @channel o @here) SOLO per comunicazioni urgenti che riguardano l’intero movimento;
- Chiedere consenso esplicito per aggiungere persone ad un canale e/o diffondere i loro dati/contatti.
- Assumersi la responsabilità dei propri post, chiedersi se il proprio post è costruttivo e di interesse per Il movimento;
Utilizzo dei Canali Principali
Townsquare e Giardino XR sono i canali in cui tutte le nuove persone vengono inserite quando arrivano quando si iscrivono alla piattaforma. Town Square è la bacheca principale per le comunicazioni per tutta XR Italia, mentre Giardino XR è la chat dedicata agli off-topic. Cerchiamo di tenerli ordinati e accoglienti!
Cosa va su Town Square:
- Appelli e comunicazioni di vario genere interni ad XR (Esempio: eventi organizzati da gruppi locali o nazionali, formazioni, raccolte fondi, nascita di un nuovo gruppo…)
- Annunci ed inviti generici ad azioni e ribellioni - ma non le informazioni sensibili!!
- Annunci e richieste provenienti da XR in altri paesi
Cosa NON va su Town Square:
- Pubblicità o annunci legati ad attività a scopo di lucro (Esempio: eventi a pagamento a scopo di lucro);
- Annunci non XR - queste vanno su Giardino XR o, se esiste, su un canale più specifico (Esempio: inviti ad eventi di altre realtà, articoli scientifici...)
- Richieste di assistenza tecnica - queste richieste vanno su Supporto Tecnico (Esempio: come faccio ad accedere a Base o al Cloud?)
- Richieste di assistenza in merito ad aspetti del movimento - queste richieste vanno su Accoglienza XR (Esempio: chi posso contattare per il Gruppo Media? dove trovo risorse sul SAO?)
Indicazioni per una moderazione collettiva
Puoi contribuire alla moderazione collettiva in due modi:
- Assicurandoti che i tuoi post/interazioni rispondano ai principi di base sopra indicati;
- Supportando un buon utilizzo della piattaforma attraverso il sistema di reazioni, che ha la doppia funzione di indicare gentilmente allә ribelli il canale/la modalità più adatta ai loro post e di notificare il team di moderazione*. Se non ti è comodo usare le reazioni, puoi rispondere al post attraverso la modalità per indicare il canale/la modalità più adatta.
*Ai messaggi che ricevono 3 o più reazioni di moderazioni collettiva tramite emoji, susseguirà un messaggio dalla moderazione in modo da assicurarsi che chi ha postato ne sia al corrente.
Attualmente utilizziamo le seguenti reazioni:
(per vedere le emoji aggiornate fare riferimento a questo messaggio)
Policy di Moderazione
Policy segnalazioni: I post che non rispettano ripetutamente i principi di base possono essere segnalati in modo diretto al Gruppo Moderazione, e verranno applicate ad essi le policy che seguono. Il ruolo di moderazione mattermost non ha il compito di valutare se un post merita o meno di essere segnalato, ma ha un lavoro tecnico di tenere traccia delle segnalazioni che arrivano fatte dalle/dai utenti ed agire in linea con le policy sotto descritte. Le segnalazioni vengono contante in base al numero di post segnalati (e non in base al numero di segnalazioni che riceve un singolo post).
Policy dei 2 avvisi: Ai post segnalati come di natura dannosa o distruttiva (ad esempio post di natura sessista o attacchi; post di incitamento all’odio) verrà applicata la policy dei 2 avvisi. Questa policy prevede che il gruppo Moderazione invii un messaggio all'utente avvertendo della segnalazione, spiegando le motivazioni e si renda disponibile ad un confronto al primo avviso , mentre un ulteriore infrazione comporta la disattivazione dell’account del ribelle, con la possibilità di fare appello se ritiene ingiusta la disattivazione. In questo caso, vengono estratte a sorte 3 persone del SIT per una seconda opinione. Se non ritengono che i post fossero di natura dannosa o distruttiva, l'account viene ripristinato.
Policy dei 3 avvisi: Ai post segnalati che non rispettano ripetutamente altri principi di base (ad esempio post che non rispettano le linee guida di moderazione collettiva; utilizzano i tag @all, @channel, @here per comunicazioni che non siano urgenti per l’intero movimento; i post ai fini di promuovere progetti personali; post ritenuti spam) verrà applicata la policy dei 3 avvisi. Questa policy prevede che il gruppo Moderazione invii un messaggio all'utente avvertendo della segnalazione, spiegando le motivazioni e si renda disponibile ad un confronto al primo avviso. Al secondo avviso si formalizza un invito a non reiterare l'azione e si fa un rimando ai principi. Una ulteriore infrazione comporta la disattivazione dell’account del ribelle, con la possibilitá di fare appello se ritiene ingiusta la disattivazione. In questo caso, vengono estratte a sorte 3 persone del SIT per una seconda opinione. Se non ritengono che i post infrangessero i principi di base, l'account viene ripristinato.
Informazioni Generali
Le segnalazioni possono essere fatte scrivendo all’account @moderazione_mattermost su Mattermost.
Queste linee guida sono dominio di Cultura e Processi, sono state approvate per assenso il 30 aprile 2023
Data di creazione: 14 aprile 2023
Prossima data di revisione: 30 ottobre 2023
Per info e suggerimenti scrivere a sosxritalia@protonmail.com
Guida a Base
Cosa è Base
"Base" è la nostra piattaforma per discutere, riflettere e lavorare insieme, basata su tecnologia open-source Discourse.
Base è strutturata in macro-categorie e sotto-categorie.
Ad esempio, troverai uno spazio per il tuo gruppo locale, varie aree tematiche dove trovare risorse e discussioni utili, un forum per discussioni sul movimento ed il mondo che viviamo quotidianamente.
Forse può interessarti: Base (come altri strumenti digitali utilizzati dai ribelli in Italia, che però vedremo più avanti) è installato su server alimentati con energie rinnovabili (geotermia) ospitati fuori dall’Unione Europea per garantire la nostra sicurezza e decentralizzazione.
Come entrare in Base
L'accesso a base avviene tramite invito da altr* ribelli che hanno accesso. Se non sei già in un gruppo o se non sai da dove partire, leggi qui.
Come invitare altre persone su Base
1. In alto a destra, icona del proprio profilo
2. Selezionare l'icona "opzioni" (icona della persona)
3. "Inviti" (Se non appare l'opzione inviti, contattare tech)
4. "Invia invito"
Se si ha un elenco di email, si possono anche mandare gli inviti tutti in una volta (inviti di gruppo) tramite un file contenente gli indirizzi.
Contattaci
Per qualsiasi dubbio, contattare il team tech (canale "Supporto Tecnico" su Mattermost, oppure TechXRItaly@protonmail.com)
Moderazione su Base
Linee guida per i principi e le pratiche di moderazione di Base
Principi di Base
- Aderire ai nostri Principi e Valori;
- Non è ammesso razzismo, sessismo, incitamento all’odio e a qualsiasi forma di discriminazione, né contenuti che possano ferire la sensibilità altrui;
- Essere rispettosә lә unә con lә altrә, utilizzare la Comunicazione Nonviolenta (CNV);
- Essere concisә: non fare spam;
- Scrivere negli spazi adatti: chiedersi sempre qual è lo spazio più adatto e lasciare ai diversi tipi di comunicazioni il loro spazio; usare i canali privati per le informazioni private o sensibili.
- Usare i tag per specifici gruppi (es: @venezia...) solo per comunicazioni urgenti che riguardano quello specifico gruppo;
- Chiedere consenso esplicito per aggiungere persone a Base e/o diffondere i loro dati/contatti.
- Assumersi la responsabilità dei propri post, chiedersi se il proprio post è costruttivo e di interesse per Il movimento;
- Seguire le linee guida specifiche di Base a questo link.
Utilizzo degli spazi
- Gruppi Locali
- Forum
- Contenuti XR
- Gruppi di Lavoro del SIT
Indicazioni per una moderazione collettiva
Puoi contribuire alla moderazione collettiva in due modi:
- Assicurandoti che i tuoi contenuti rispondano ai principi di base e alle linee guida sopra indicati;
- Segnalando i contenuti che credi non rispondano ai principi di base e alle linee guida sopra indicati.
Policy di Moderazione
Le policy di moderazione delineate si occupano della gestione delle segnalazioni e delle sospensioni all'interno di Base. Di seguito un riassunto dei punti principali (la versione completa è disponibile al seguente link).
POLICY SEGNALAZIONI
Segnalazioni di contenuti:
- I post che violano i principi di base e le linee guide possono essere segnalati (gli utenti possono segnalare cliccando sui ••• e poi su 🏳️)
- È richiesta una motivazione per la segnalazione (cliccando su “Altro” nel processo di segnalazione o scrivendo a moderazione_base)
Comunicazione con l'utente segnalato:
- Moderazione comunica all'utente le componenti del messaggio che hanno causato la segnalazione.
- L'utente segnalato ha tre giorni per riformulare il messaggio (in questo lasso di tempo il contenuto non viene oscurato), successivamente Moderazione chiede un riscontro a chi ha segnalato il messaggio per chiudere la segnalazione.
- Solamente in caso di hate speech, il messaggio viene oscurato immediatamente.
- Se l'utente non riformula, il contenuto rimane oscurato fino a risoluzione.
Se non si dovesse risolvere la segnalazione:
- L'utente può riformulare il contenuto, rimuoverlo o richiedere una seconda opinione a Moderazione.
- Moderazione valuta e agisce di conseguenza.
- Se lo stesso contenuto viene segnalato nuovamente, si ripete il processo.
POLICY SOSPENSIONI
L'utente non chiude la segnalazione:
- Il contenuto rimane oscurato.
- Moderazione comunica con l'utente per comprendere le motivazioni.
L'utente non chiude più segnalazioni:
- Se l'utente non chiude segnalazioni in modo ripetuto, Moderazione interviene comunicando con l'utente.
- Dopo un confronto con Cultura e Processi, Moderazione chiede a Tech di sospendere l'account fino a tre mesi e comunica la decisione alla persona interessata.
- Possibilità di appello: 3 persone del SIT offrono una seconda opinione.
Sospensione indefinita:
- Se l'utente persiste nel non chiudere le segnalazioni, l'account può essere sospeso indefinitamente, rimane la possibilità di fare appello.
- Se la persona in questione crea un altro account su Base verrà contattata da Moderazione.
Informazioni Generali
Queste linee guida sono dominio di Cultura e Processi, sono state approvate per assenso il
Data di creazione: 15 aprile 2024
Prossima data di revisione: dopo 8 mesi - settembre 2024
Per info e suggerimenti scrivere a sosxritalia@protonmail.com
Strumenti per le videochiamate
Opzioni
Grazie a XR Global Tech disponiamo di diverse piattaforme:
- Jitsi su server XR, accessibile anche senza account da qui: https://meet.organise.earth/
Come creare un meeting in Jitsi: vedi capitolo qui sotto. - BBB (Big Blue Button) con accesso tramite Mattermost. Come creare un meeting BBB qui.
- BBB con accesso da web: disponibile a breve! Aggiorneremo questa pagina
Le tre opzioni sono simili, se non ve ne funziona una, provatene un'altra.
Se proprio non funziona nessuna delle tre:
- Segnalate il problema al gruppo Tech su Mattermost (canale Supporto Tecnico o TechXRItaly@protonmail.com). Se il gruppo tech non è a conoscenza degli ostacoli alla comunicazione, non possono risolverli, quindi bisogna avere pazienza e informare il gruppo dei problemi.
- Account Zoom del movimento. Perché l'opzione Zoom è qui in fondo? Zoom è una compagnia privata e detiene i vostri dati. Tutte le conversazioni su server zoom potrebbero essere ascoltate da terzi.
Come usare Jitsi
- Inserire il nome del meeting.
☛☛☛ IMPORTANTE: il nome può contenere solo lettere e numeri. Niente spazi o caratteri speciali. - Cliccare sul nome del meeting appena creato
- Cliccare su "Invite more people"
- Cliccare sul link per copiarlo
Qualche impostazione utile:
- Se si vuole impostare una password, cliccare sullo scudo in basso a destra e poi "add password"
- Se ci sono problemi di connessione, è possibile abbassare la qualità del video in alto a destra (o disattivare il video del tutto)
Consigli sulla sicurezza degli account
Consigli sulla sicurezza
Per assicurarsi che non ci siano accessi non autorizzati al proprio account, si può attivare sia su base che su mattermost l'accesso a due livelli (2FA, two factor authentication), che significa usare una app di autenticazione per potere fare accesso, come accade col token dei sistemi bancari o dello SPID.
Per attivare il 2FA, serve una app apposita. Magari la avete già (es. LastPass authenticator, Google authenticator ecc); se non la avete, ne esistono diverse gratuite.
NB: è bene che nell'app 2FA stessa sia attivato un livello di sicurezza, es. pin o impronta digitale. Se non è chiaro il funzionamento del 2FA e della app, rivolgersi al canale "supporto tecnico" su mattermost.
Come attivare 2FA su Base:
1. Da PC, accedere al menu preferenze.
2. Dalla pagina che si apre, selezionare (a sinistra) "sicurezza".
3. Nella sezione "Autenticazione a due fattori", cliccare il pulsante e selezionare autenticazione con app.
4. Nel proprio telefono, aprire la app di autenticazione e scannerizzare il barcode che appare.
Come attivare 2FA su Mattermost:
- In alto a destra, cliccare sull'icona del proprio profilo.
- Selezionare "Profile"
- Selezionare "Security"
- Selezionare "Multi-factor authentication"
- Scansionare il QR code con la propria app 2FA (NOTA: mm suggerisce di usare "Google Authenticator", ma anche altre app funzionano)
- Attivare 2FA inserendo il codice dalla app 2FA su Mattermost
Sicurezza digitale
Per progettare e fare azioni di disobbedienza civile utilizziamo piattaforme, applicazioni e dispositivi con le quali scambiamo le informazioni necessarie. È molto importante proteggere queste informazioni da occhi e orecchie indiscrete, per evitare che le azioni possano essere bloccate ancora prima di iniziare.
Proteggere l'accesso agli account
Gli account che usiamo quotidianamente, non solo per le piattaforme XR, richiedono credenziali di accesso (nome utente e password) che solo il/la proprietaria dell'account conosce. Bisogna fare in modo che nessuno possa scoprire queste credenziali, ovvero scoprire la password. Per questo è importante scegliere una password complessa, che non abbia riferimenti a nostri dati o interessi che altre persone potrebbero sapere o scoprire attraverso le nostre attività online.
Una buona password:
- è lunga almeno 12 caratteri;
- è composta da più parole, prive di significato;
- contiene lettere minuscole e maiuscole, numeri e caratteri speciali (nota: lo spazio è un carattere valido!);
- è generata casualmente da un applicativo;
- è diversa da ogni altra password che usiamo nei vari account.
Ricordare tutte le password di accesso ad account e dispositivi diventa sempre più difficile al crescere del numero di account che utilizziamo.
Per alleviare il peso di ricordare tutte queste stringhe lunghe e prive di senso, la tecnologia ci viene in aiuto con i gestori di password: sono degli applicativi che funzionano da "cassaforte", nella quale è possibile salvare le nostre password e visualizzarle/copiarle, dopo aver aperto la cassaforte: ricordando un'unica "combinazione"(la password per accedere al gestore, che deve ovviamente essere molto robusta), possiamo accedere a tutte le altre senza doverle ricordare.
Un buon gestore di password
- è offline: l'applicazione si installa sul telefono/PC ma non salva il database delle password su un cloud né condivide il database con altri tuoi dispositivi. L'ideale è averla sullo smartphone, così che è sempre a portata di mano;
- permette di esportare il database, cifrato, in modo da porterlo salvare come backup su un altro supporto/dispositivo o mandarselo per email (purché sia cifrato!). Se lo smartphone si blocca o si rompe, possiamo sempre recuperare il database di backup e importarlo tramite l'app su un nuovo dispositivo.
Un buon gestore di password che soddisfa questi requisiti è ad esempio KeePass.
Le regole sulle password degli account si applicano anche ai codici di accesso allo smartphone e/o al PC. Inoltre
- è sconsigliato utilizzare sblocchi biometrici come impronta digitale o riconoscimento facciale;
- sullo smartphone si può usare un pattern di sblocco (quello con i 9 o 16 pallini disposti in un quadrato), purché sia molto complesso;
Un'ulteriore barriera contro eventuali accessi non autorizzati è l'autenticazione a due fattori (in inglese Two Factor Authentication, 2FA). Se chi sviluppa la piattaforma su cui abbiamo l'account fornisce questo servizio è consigliabile attivarlo sempre.
Al momento dell'accesso, inserendo le credenziali corrette, viene inviata una sequenza numerica generata casualmente su un dispositivo di nostra scelta, tramite SMS o altro mezzo. Oppure il codice viene generato dall'utente tramite apposita applicazione. Vedi ad esempio Authy.
Proteggere i dati dei dispositivi in caso di sequestro
È importante fare in modo che un dispositivo che finisce in mani altrui non sia utilizzabile e i dati al suo interno non possano essere esfiltrati.
Il modo più sicuro per farlo è cifrare il disco, in modo che senza la chiave di cifratura (collegata alla password necessaria a sbloccare il dispositivo stesso) i dati salvati al suo interno siano assolutamente illeggibili.
La procedura per cifrare il disco dipende dal dispositivo considerato:
- Android → Impostazioni di sicurezza
- iPhone → nativa sul dispositivo
- MacOS → FileVault + password del BIOS. Nativa su dispositivi più recenti
- Linux → LUKS (partizioni o intero disco con sblocco all’avvio)
- Windows → VeraCrypt[EN] (NO Bitlocker!)
Piattaforme e app di messaggistica
- No whatsapp e telegram per organizzare azioni o comunicare durante le azioni
- Mattermost e Cloud per organizzare azioni
- Wire o Signal per comunicare durante l'azione
- e-mail: usare cifratura PGP. ProtonMail la implementa automaticamente (a patto che entrambi gli interlocutori utilizzino ProtonMail)
Buone pratiche pre/durante/post azione
Durante le riunioni:
- spegnere gli smartphone e metterli in un'altra stanza;
- se possibile, allontanare anche i PC desktop.
In azione:
- se sei in un ruolo ad alto rischio, valuta di non portare con te il tuo smartphone
- se devi portarlo, valuta di avere un device con il minimo indispensabile all'azione (idealmente una SIM e solo Wire/Signal installato, nient'altro).
Post-azione:
- in caso di arresto:
- spegnere il device prima di consegnarlo (bisogna aver cifrato il disco)
- non si dovrebbe essere obbligati a sbloccare il dispositivo. Nel caso, il codice di sblocco può essere dimenticato, specie se sotto stress. L'impronta o il riconoscimento facciale, invece, no...
- se il dispositivo viene requisito e poi restituito, è da considerarsi compromesso. Bisogna come minimo ripristinarlo alle impostazioni di fabbrica e chiedere all'operatore telefonico di sostituire la SIM
- in caso di perquisizione domestica
- spegnere PC e/o smartphone prima di consegnarlo (bisogna aver cifrato i dischi)
- come sopra, se preso e restituito il device è da considerarsi compromesso